martedì 12 giugno 2012

A131 Economia: Paul Krugman

Leggete Paul Krugman.
L’ultimo libro, appena uscito per i tipi di Garzanti, ha un titolo molto strano: “Fuori da questa crisi, adesso!”
Paul Krugman è Nobel per l’economia, 2008.
Non si tratta del solito libro di macro economia: è interessantissimo e ci si fa una chiara idea della situazione, drammatica, dell’Unione Europea.
Riporto, per invogliarvi a leggere il libro, alcuni passi dello stesso:

martedì 5 giugno 2012

A130 Letteratura: André Malraux.


Vi consiglio di leggere un romanzo stranissimo di André Malraux: La condizione umana.
L’autore (1901-1976) è stato una specie di Lawrence d’Arabia, con due differenze: lo scenario dove ha operato è stato l’estremo oriente e gran parte della sua biografia è al confine tra la verità e la bugia. Malraux ha sempre lasciato credere senza mai precisare.

giovedì 31 maggio 2012

A129 Letteratura: Vitaliano Brancati.


Nasce a Pachino, Siracusa, nel 1907 e muore prematuramente durante un’operazione chirurgica nel 1954.

martedì 1 maggio 2012

A128 L’attenuante per il politico?


A proprio ben guardare, si potrebbe trovare un’attenuante per il politico: poi, guardando ancora meglio, ci si accorge che non è così. E veniamo ai fatti.
Supponiamo che voi, proprio voi, siate nominati primo ministro: al posto di Monti, insomma.

A127 In occasione del primo maggio. Secondo blog.


Imprenditori che non hanno venduto allo stato italiano. 
Parliamo ora degli imprenditori che, pur non avendo venduto allo stato italiano, vanno male comunque.
Esiste una percentuale di delinquenti e di stupidi in una popolazione e questa percentuale è uniformemente diffusa tra imprenditori, salariati, stipendiati, professionisti eccetera.

A126 In occasione del primo maggio. Primo blog.


Imprenditori che hanno venduto allo stato italiano.
 Ci sono degli imprenditori (auto-definitisi tali) che hanno venduto merci o servizi allo stato italiano e altri che invece non l’hanno fatto.

venerdì 27 aprile 2012

A125 Alleati con i tedeschi dopo il colpo di stato.


Una nemesi, un destino.
Per quanto riguarda l’Italia, il nostro Genitore (Affettivo: il Normativo da noi non esiste o quasi) ci dice “Francia o Spagna, basta che se magna”.
Le influenze arabe che risalgono come un rigurgito dal meridione ci ripetono in continuazione di non passare da fessi.
Il clima mediterraneo e una certa pigrizia che deriva da migliaia di anni di civiltà fanno il resto.
Il nostro Adulto è stato spento con un interruttore bipolare ed è stato messo sotto chiave, ancora per i prossimi cinque o sei cento anni.

A124 Il dybbuk.


Cerco di riprendere a modo mio un colloquio con voi  circa la classificazione degli esseri umani.
Spesso, quando si ha un momento di riflessione e si pensa ai casi della vita, si tenta di spiegare a se stessi come si possano classificare i nostri simili.
Benché ognuno di noi sia sicuramente diverso da qualunque altro, una caratteristica che abbiamo è quella di essere tassonomici, cioè noi cerchiamo di classificare i nostri simili.

venerdì 20 aprile 2012

A123 Il Vesuvio e l’Italia ufficiale.


Carnevale di Venezia, 1981

Nel 1982 mi sono recato con la mia famiglia in quel di Napoli, per rendere visita alla famiglia del mio amico Franco Bruno, professore di botanica e geologia all’Università di Roma e facente parte del CNR, Comitato Nazionale Ricerche.
Si trattava di rimanere ospiti per tre giorni, giorni di ferie e di convivialità.
Parlando del più e del meno, andiamo a finire sull’argomento Vesuvio, sulla caldera di Pozzuoli e sul bradisismo del tempio di Serapide, sui Campi Flegrei eccetera.
Egli era in quel periodo tra i responsabili del CNR che dovevano suggerire alle autorità i migliori comportamenti possibili per una eventuale eruzione del vulcano, con tutti i problemi conseguenti.

domenica 15 aprile 2012

A122 Il peso dell'evoluzione.


Eccoci qua. Sappiamo bene come vanno le cose. C'è chi dice: "Non vanno bene…". Chi dice così, lo fa  perché pensava che le cose potessero andare ancora meglio.  Se invece guardiamo la storia dell'umanità, cioè gli ultimi tre milioni di anni, ci accorgiamo che, anche se le cose dovessero peggiorare, saremmo comunque molto avanti.

giovedì 5 aprile 2012

A121 Le riflessioni del politicante - I°



Bisogna stare attenti con questa gente. Brutta gente ignorante, che va tenuta il più possibile nell'ignoranza: la loro vera condizione. Si sono montati la testa perché votano e questo è stato un bene, fosse solo per tenere calmi gli animi. Io ho capito che è inutile pretendere qualcosa dal sistema e allora tanto vale approfittare il più possibile, senza pietà.

mercoledì 4 aprile 2012

A120 Nuovo blog

Oderzo, 1961, Piazza Grande.
Esiste un nuovo blog che può interessare chi abita nel mandamento di Oderzo (Treviso).
Il suo indirizzo è www.opitergium.blogspot.com

domenica 1 aprile 2012

A119 Estratto de La Nube di Oort - Capitolo 3,4,5,6,7


Capitolo 3 - Martin e il mal di testa improvviso. (20430707)


Il sogno è l’infinita ombra del Vero.
Giovanni Pascoli (poeta italiano, 1855 -1912), Poemi conviviali, Alexandros.

A118 Estratto de La Nube di Oort - Capitolo 2


Capitolo 2 - La traduzione da Luserna. (20101121)


Celui-là se croit Kant parce qu'il l'a traduit.(Quel tale si crede Kant perché l'ha tradotto.)D. Gay de Girardin (scrittrice francese, 1806-1881), L'école des journalistes, 1, 5.

A117 Estratto de La Nube di Oort - Capitolo 1


A117 Estratto de La Nube di Oort
Vi offro i primi capitoli del mio nuovo romanzo, così come stabilito da Amazon.

Ernesto Giorgi


La Nube di Oort

giovedì 29 marzo 2012

A116 La Nube Di Oort.


Se vi interessa, ho pubblicato in www.amazon.it un mio romanzo, leggibile su Kindle e altri ebook, come sul computer, naturalmente.
Il prezzo è bassissimo, 3 euro circa, benché il romanzo sia di 500 pagine, ed è in pratica un trattato in carattere con questo blog.

lunedì 26 marzo 2012

A115 Il risparmio: siamo morti tutti.


Dopo aver pensato a lungo, sono arrivato ad una conclusione per gli ebrei e i campi di concentramento: gli ebrei sono morti tutti. Un mondo è finito. Se ci pensate bene, anche gli ebrei che oggi sono o sembrano vivi, in realtà sono morti. Una manifestazione di odio talmente grande non può lasciare sopravvissuti. Quelli che in realtà sono sopravvissuti, lo sono per caso e lo sanno. E lo sanno i loro figli. Ci vorranno ancora anni ed anni prima che ci sia un periodo non dico felice, ma avulso dalla sofferenza:

sabato 24 marzo 2012

A114 Letteratura: Isaac Bashevis Singer


Premio Nobel Letteratura 1978.
Nato in Polonia nel 1904 e morto a Miami (Florida, Usa) nel 1991. Scrittore molto prolifico, suggerisco di leggere i Racconti (Mondadori, Meridiani) per diletto e La famiglia Moskat (Casa editrice Tea). 

mercoledì 21 marzo 2012

A113 Nel 2013 andremo a votare?


Speriamo che cambino parecchie cose, che cambino talmente tanto da essere forse sul punto di non votare.

lunedì 19 marzo 2012

A112 L'aumento di capitale.


Sottoscrivere un aumento di capitale di azioni quotate in borsa non è facile. O meglio: è facilissimo, ma non è facile guadagnarci. 

A111 La piramide.



Molte volte si ha la fortuna di disporre di notevoli cifre ma non si sa come impiegare le proprie risorse, soprattutto in un periodo come questo.
Premetto innanzitutto che non esistono periodi particolarmente buoni o tranquilli per i propri soldi e che in ogni e qualsiasi momento non è facile decidere come impiegare i propri risparmi.

sabato 17 marzo 2012

A110 Il netturbino di Pordenone.


La fortuna esiste? Anche nel risparmio e nei guadagni? Ci sono delle persone più fortunate ed altre meno fortunate? Le mie risposte sono le seguenti:
La fortuna, di per sé, non esiste. Esistono tuttavia degli individui più fortunati e degli individui meno fortunati. O meglio ancora, esistono degli individui strutturati mentalmente per essere più disponibili al cambiamento, ma questa disponibilità non deve essere esagerata.

martedì 13 marzo 2012

A109 Il romanzo con l'insulto incorporato.


Ho scritto un romanzo e ho ricevuto un sacco di complimenti. Tutti del tenore di questo che riporto e tutti che, alla fine, chiedono quattrini. Secondo me, siamo nell'incredibile.
Vi presento un solo esempio tra i tanti: una sfilza di complimenti, precisando che chi formula i complimenti ha sicuramente letto il romanzo,

lunedì 12 marzo 2012

A108 Deflazione.


Vox clamantis in deserto. (Una voce grida nel deserto).
Quando, sino a qualche mese fa (leggetevi i posts) parlavo di deflazione, mi ridevano dietro.

A107 Purtroppo, non ci possiamo fidare.


Or ora hanno annunciato alla televisione che cinque premi Nobel per l'economia hanno sottoscritto un appello, nel quale si dice che il vincolo del pareggio di bilancio posto nella Costituzione costituisce un freno per l'economia. Le mie osservazioni sono: