Ho scritto un romanzo
e ho ricevuto un sacco di complimenti. Tutti del tenore di questo che riporto e
tutti che, alla fine, chiedono quattrini. Secondo me, siamo nell'incredibile.
Vi presento un solo
esempio tra i tanti: una sfilza di complimenti, precisando che chi formula i
complimenti ha sicuramente letto il romanzo,
altrimenti non potrebbe scrivere
certe cose e notate che si tratta di 750 facciate in formato A5.
Salve Ernesto,
le scrivo per proporle la pubblicazione del suo
romanzo "La nube di Oort".
In allegato troverà la proposta di pubblicazione, che le chiedo di valutare. A seguire,
la scheda del libro.
Il romanzo da lei proposto è uno spaccato della
nostra società. Prima di addentrarci nelle analisi tematiche dell'opera è
interessante l'analisi linguistica.
Il testo è caratterizzato da una prosa lineare,
una terminologia appropriata e da un uso dell'italiano assai corretto.
Analizzando le tematiche è come prima cosa
interessante il titolo:
il riferimento astronomico da lei fatto è
coerente con l'essenza del romanzo. Il titolo richiama ad un fenomeno
astronomico del quale non si conosce molto; e in un certo senso, così è il
corpo centrale dell'opera.
Una serie di intrecci, di storie poco chiare e
di giochi sporchi rendono le tematiche del romanzo lontano dalla verità
assoluta.
Il lettore è costretto ad immergersi nel testo
senza perdere neanche una virgola; l'adrenalina, la concentrazione e un certo
spessore culturale sono i principali requisiti richiesti per una giusta
interpretazione dell'opera.
L' ipocrisia e la sorpresa sono gli aspetti più
evidenti e tutto il resto è una corsa verso la verità nella quale nessuno è più
al sicuro, neanche l'umanità stessa.
Emozionante, coinvolgente e non banale il
finale. Infine molto bella anche l'ambientazione, infatti Venezia "offre
il fianco" per il suo racconto e le sue parole.
Ben amalgamati con il resto della struttura
anche i dialoghi: il risultato è un testo originale e allo stesso tempo
coinvolgente.
In virtù di tutto ciò la sua è una prova
convincente e degna di pubblicazione. Il suo manoscritto quindi ci interessa e
lo vorremmo inserire nella collana dedicata alla narrativa.
Rimaniamo in attesa di un suo gentile
riscontro. Grazie.
Benissimo, a chi non
fa piacere una cosa del genere?
Poi nel contratto, per
pubblicare il romanzo mi chiedono 1440 €uro oltre a IVA.
E meno male che si
trattava di un bel romanzo…
Si presuppone, quindi,
che gli scrittori siano intelligenti quando scrivono il romanzo e rincretiniti
quando ne valutano gli aspetti finanziari.
Stateve accuorte…
Nessun commento:
Posta un commento
Commenti o richiesta di chiarimenti.