Molte volte si ha la fortuna di disporre di notevoli cifre ma non si sa
come impiegare le proprie risorse, soprattutto in un periodo come questo.
Premetto innanzitutto che non esistono periodi particolarmente buoni o
tranquilli per i propri soldi e che in ogni e qualsiasi momento non è facile
decidere come impiegare i propri risparmi.
Vi parlerò pertanto di un sistema che esiste da molto tempo. In verità più
che un sistema da seguire ferreamente, si tratta di un assieme di concetti che
servono quanto meno per non fare discorsi o riflessioni fuori dal mondo.
Come ho detto sopra, questo schemino non va preso alla
lettera né può essere considerato la panacea per tutti i mali: è semplicemente
un qualcosa da ricordare come obiettivo di massima. Le percentuali possono
inoltre variare a seconda dell'ammontare totale del patrimonio. Se il
patrimonio è piccolo, difficilmente si potrà impiegare il 40 per cento in
immobili.
Scendendo nella piramide, di solito si rischia meno e gli
interessi o gli utili o le sopravvenienze attese sono minori. SI dovrebbe avere
tuttavia una maggior protezione contro l'inflazione. Inoltre, dovreste notare una
cosa apparentemente strana: dallo schema risulta che le azioni sono meno
rischiose delle obbligazioni. Per qualcuno questo potrà sembrare incredibile,
tuttavia il concetto implica che nel comperare le azioni ci sia una certa
diversificazione.
Risalendo, dovremmo avere la tendenza ad avere un maggior
interesse bancario in quanto è implicito un maggior rischio. Fate attenzione perché
in un periodo come quello attuale il suggerimento corrente potrebbe essere
orientato molto di più verso la liquidità: la parte in contanti, cioè, dovrebbe
essere notevolmente superiore, soprattutto se, come penso io, dovremmo avere un
periodo di deflazione, come meglio spiegato in altri blogs.
Quindi lo schema esposto è solo qualcosa di orientativo che
si dovrebbe tenere presente in linea di massima ma non in assoluto. Dovrebbe
servire come base di riflessione.
Ricordatevi che il fatto stesso di risparmiare implica
sempre un rischio, più o meno elevato non solo in base alla piramide, ma anche
al tempo a cui ci si riferisce. Benché non sia mai facile risparmiare, in
questi periodi siamo in una situazione particolarmente difficile.
Al prossimo blog, ciao.
Nessun commento:
Posta un commento
Commenti o richiesta di chiarimenti.