Borsa, valute, finanza, risparmio, storia economica, modelli matematici, trading, software, letteratura, cultura, linguistica, psicologia, evoluzionismo.
mercoledì 29 febbraio 2012
lunedì 27 febbraio 2012
A100 L'esempio del genitore.
domenica 26 febbraio 2012
martedì 21 febbraio 2012
A096 Le tessere del pane.
A Venezia, sino al
1958, abbiamo avuto le tessere del pane. Bianche per gli adulti, verdi per i
bambini e i ragazzi sotto i 16 anni.
Una tessera bianca
dava diritto a un chilo di pane, una tessera verde dava diritto a mezzo chilo.
Quando si andava dal
fornaio, il fornaio stesso faceva un buco sulla tessera in corrispondenza del
giorno del mese,
A095 Venezia, città occupata.
![]() |
Nave da guerra americana. |
Etichette:
americani,
Gran Bretagna,
militari,
occupazione,
Trieste,
Venezia
lunedì 20 febbraio 2012
A094 La Regola dell'Artigliere.
Etichette:
bonds argentini,
grandi affari,
Parmalat,
risparmio
domenica 19 febbraio 2012
A093 Maturazione di un risparmiatore II°
Etichette:
Adulto,
Bambino,
contaminazione,
Genitore,
risparmio
A092 Controllare i conti correnti.
sabato 18 febbraio 2012
giovedì 16 febbraio 2012
A090 Maturazione di un risparmiatore. I°
Etichette:
Adulto,
Bambino,
Genitore,
personalità,
risparmio
martedì 14 febbraio 2012
A089 Letteratura: Ivo Andrić, premio Nobel 1961.
"Per la forza
epica con cui ha tracciato e rappresentato i destini umani concernenti la
storia del suo paese."
Questa è la motivazione del Nobel 1961.
Questa è la motivazione del Nobel 1961.
Uno scrittore
piacevole per noi italiani. Era un diplomatico. Nacque a Travnik, in Bosnia
Erzegovina il 9 ottobre 1892 e morì Belgrado, il 13 marzo 1975).
Etichette:
Andrić (Ivo),
Bosnia,
Drina,
Erzegovina,
Serbia,
Trieste,
Turchia
A088 Letteratura: per concludere con Baudelaire, terzo round.
lunedì 13 febbraio 2012
A085 La Grecia sembra stare in piedi: è definitivo?
domenica 12 febbraio 2012
A084 Le storie raccontate da un ghost-writer.
sabato 11 febbraio 2012
A083 La speculazione vera, quella che uccide.
Quando sento parlare
di speculazione, quando non mi viene da ridere mi viene un fremito e vorrei
sapere bene di cosa si parla, perché ora vi illustrerò un episodio che è
rimasto sospeso a mezz'aria. Se nessuno è riuscito a prendere provvedimenti e a
trovare i colpevoli, i quali con ogni probabilità sono in qualche modo connessi
con le Twin Towers, ci sarà pure un perché.
Vero è che ci sono un
sacco di chiacchiere sulla terza torre crollata al pomeriggio dell'11 settembre
2001 e così via, ma qui dimostreremo dei fatti inoppugnabili. E per giunta di
pubblico dominio.
venerdì 10 febbraio 2012
A081 Venezia I°
Sono veneziano e la
casa piccolina che vedete nella foto è quella, sulla Riva degli Schiavoni, dove
ho abitato con i miei sino a diciannove anni. Poi, non essendo un mammone, ho
pensato bene di andarmene.
Non appena ebbi
superato l'esame di terza media, nell'estate del 1956, mio padre mi fece un
discorso chiaro: "Se vuoi continuare a studiare, io ti aiuterò (i mezzi in
famiglia non mancavano, anche se non si nuotava nell'oro) però i libri di
scuola e tutto quello che non è il vitto e la retta scolastica devi
procurarteli da solo. Compresi i vestiti."
giovedì 9 febbraio 2012
A080 La regola dei Dormienti. un suggerimento spicciolo per la borsa.
Etichette:
Buffett (Warren),
Dormienti,
risparmio,
speculazione,
UBS
martedì 7 febbraio 2012
lunedì 6 febbraio 2012
A078 Il risparmio e i prezzi.
A parità di altre
condizioni, più i prezzi si alzano e meno denaro rimane per essere risparmiato.
Noi quindi, in questo blog, dobbiamo fare in modo di difendere il risparmio il
più possibile. I prezzi più alti possono riguardare merci non indispensabili (come beni saltuari, orologi, vestiti) e così via, oppure merci che devono essere acquistate per forza, come carne, olio, pesce, latte, pane, fieno per gli animali.
sabato 4 febbraio 2012
venerdì 3 febbraio 2012
A076 Letteratura: Baudelaire e lo spleen, secondo round.
A075 I cinque minuti di alienazione. Divertissement.
Mio padre diceva di saperla lunga, perché aveva
imparato tutto da suo padre, il quale a sua volta dal suo e così via. Dato che erano tempi nei quali gli usi e le
consuetudini difficilmente cambiavano, copiare dai genitori poteva essere una
furbata, un modo per accelerare le esperienze e magari, copiando anche il
lavoro, fare tanta fatica in meno ed avere forse più tempo per divertirsi.
giovedì 2 febbraio 2012
A074 Letteratura: Baudelaire, un disperato attualissimo.
Etichette:
abitudini,
Baudelaire,
nulla cambia,
solitudine
mercoledì 1 febbraio 2012
A072 Il nostro costume e i nostri risparmi.
Ci attendiamo chissà cosa da quanto sta succedendo in
campo finanziario e politico, ma le questioni fondamentali sono destinate a
rimanere. La speranza è l'ultima dea. In particolare, le banche continueranno a prestare
soldi a chi non ne ha bisogno e mai li presteranno ai giovani o a chi vuole
intraprendere qualcosa di nuovo.
Iscriviti a:
Post (Atom)