Abbiamo detto che la
personalità, secondo un certo modello, si esplicita in tre sfere diverse,
ognuna con le sue caratteristiche: Perché la decisione del risparmio sia buona, ovvero non vi affligga in futuro con rimorsi e/o rimpianti, ci sono delle regole da seguire.
Stiamo parlando di cifre di una
certa importanza e non dell'€uro giocato per divertimento al Superenalotto.
Supponiamo di aver
deciso per la soluzione X:
G) il Genitore deve
essere d'accordo, non si deve prendere quindi una decisione completamente
inconsueta, pericolosa o rischiosa. La decisione deve essere comunicabile anche
ad un immaginario familiare dotato di buon senso. Il Genitore inoltre è
particolarmente abile nel dare peso alle pur minime probabilità estremamente
negative. In buona sostanza, il Genitore tende, spesso e volentieri, ad
applicare la famosa legge di Murphy: "Se un evento negativo ha una pur minima
probabilità di verificarsi, ebbene: succederà." In altre parole, non deve
trattarsi di una perdita catastrofica e irrimediabile, tale da coinvolgere
completamente il vostro futuro.
B) il Bambino deve
essere d'accordo, nella soluzione X ci deve essere un minimo di fascino, di
protagonismo e di aleatorietà, anche se tali da non contrastare col Genitore.
Anzi: l'investimento dev'essere il più audace possibile, a patto di non
irritare il Genitore.
A) l'Adulto deve
essere d'accordo e nella soluzione X le probabilità a favore, opportunamente
valutate e soppesate, devono essere almeno il 68% delle probabilità totali.(Per
i tecnici, 1 sqm). Questo se l'importo totale non arriva a condizionare la
vostra vita futura in caso di perdita. Più tale importo è importante per voi e
più la probabilità a favore devono superare il 68% sino al 95% (2 sqm).
Quanto abbiamo detto
prima ha un senso se il Genitore, l'Adulto e il Bambino non sono contaminati.
Se uno dei tre cioè non influenza implicitamente un altro dei tre.
Spendiamo un attimo
due parole sul concetto di contaminazione:
A
|
G
|
G
|
A
|
B
|
Nell'individuo
contaminato nessuna decisione si può presumere ottimale: ad esempio, supponiamo
che il NON CONTAMINATO decida:
Vorrei andare allo
stadio per vedere la partitissima. (B)
Attento a non prendere
freddo: ci sono due gradi e piove molto forte (G)
Metterò gli stivaloni
e l'impermeabile: se trovo l'ombrello nell'armadio, potrò andare, altrimenti
no, sarebbe un rischio eccessivo per la salute. (A)
Vediamo lo stesso
fenomeno in un individuo contaminato:
Finisco di leggere,
non si lasciano le cose a metà (A contaminato da G). Intanto, ovviamente, il
tempo passa.
Poi, con impazienza: Bisogna
sempre cercare gli ombrelli, gli stivali, tutte rotture di scatole… (B
contaminato da G)
Io, l'ombrello l'ho
cercato e non c'è (auto - giustificazione): adesso vado lo stesso, altrimenti
quando arrivo la partita sarà già cominciata (A contaminato da B)
Va allo stadio e
prende la bronchite. Poi, dal letto: "Ecco, ho preso la bronchite perché in
questa casa nessuno mette le cose (ombrello) al loro posto." (Genitore
contaminato dal Bambino Ribelle).
Negli investimenti,
nel risparmio, possono succedere le stesse identiche cose. E si riesce sempre a
darsi una spiegazione. Queste cose, fatte in più persone, sono un classico e ne
riparleremo.
Nessun commento:
Posta un commento
Commenti o richiesta di chiarimenti.