Come nel post A074, cerco di stimolarvi a leggere
Charles Baudelaire. Ho scoperto che Baudelaire ha letto Giacomo Leopardi.
Infatti, nel Confiteor dell'artista dice: "… non c'è punta più
acuminata di quella dell'Infinito. Grande delizia annegare lo sguardo
nell'immenso del cielo e del mare!"
Leopardi,
nell'Infinito, dice:
Infinito silenzio a questa voce
Vo comparando: e mi sovvien l'eterno,
E le morte stagioni, e la presente
E viva, e il suon di lei. Così tra questa
Immensità s'annega il pensier mio:
E il naufragar m'è dolce in questo mare.
Francamente, mi sembra troppo simile, troppo simile…
inoltre Leopardi muore quando Baudelaire ha 16 anni, quindi l'ispiratore è
Leopardi e Baudelaire l'ispirato.
Quello che invece, secondo me, è addirittura
commovente è il seguente passo dal brano All'una di notte.
[…Baudelaire ha appena concluso di criticare
ferocemente tutti, che con la loro vanità e le loro idiozie gli hanno fatto
perdere un altro giorno di vita, di cui dovrà rendere conto a Qualcuno. All'una
di notte, finalmente solo…]
"…scontento di tutti e di me, vorrei
almeno riscattarmi ed inorgoglirmi un poco, nel silenzio e nella solitudine
della notte. Anime di quanti ho amato, anime per cui ho cantato, fortificatemi,
sorreggetemi! Allontanate da me la menzogna e i miasmi corruttori del mondo: e
Voi, Signore, mio Dio! Accordatemi la grazia di creare qualche splendido verso
che mi provi che non sono l'ultimo tra gli uomini, che non sono inferiore a
coloro che disprezzo!"
Basta una pagina del genere, secondo me, per
riflettere e per poi apprezzare un autore, anche se la sua vita è e resterà un
mistero per sempre.
[Tutti i brani da: Lo spleen di Parigi]
Spleen: inglese, sensibilità di un poeta che non
riesce a riconoscersi nel mondo reale, non per qualche ragione particolare o
per qualche episodio, ma perché il suo essere non è adatto. Un fenomeno,
insomma, un disadattato esistenziale, che come un usignolo, piange alla luna
nella notte senza possibilità di essere consolato. Il consolatore eventuale,
infatti, anche se cerca di consolare non può capire: non ha lo spleen.
Nessun commento:
Posta un commento
Commenti o richiesta di chiarimenti.