Lo scopo di queste riflessioni è quello di dare un aiuto a
chi si interessa del risparmio, sia a livello personale che per desiderio di
avere maggiori conoscenze.
L’intestazione del blogBorsa accenna a molti argomenti,
alcuni comprensibili e alcuni forse meno, tuttavia vedrete che in realtà tale
elenco rappresenterà abbastanza bene quello che scriveremo.
Cercherò quindi di dare delle armi ai singoli perché si
difendano e difendano i loro risparmi dall’aggressione di ignoranti e/o
malintenzionati.
L’uomo ha due istinti fondamentali: conservazione e
procreazione (vedete che s’inizia a parlare di cultura ed evoluzionismo).
L’istinto di conservazione fa sì che ci venga spontaneo accantonare qualcosa
per il futuro, per quando avremo un’età avanzata, insomma per ogni evenienza.
Bisogna ricordarsi che il risparmio comporta un rischio. Il
risparmio infatti è differire nel tempo un certo potere d’acquisto: il nostro
risparmio, accantonato, è a disposizione di chi cercherà di approfittarsene.
Una schiera di malfattori (i più pericolosi non sembrano tali) ha scelto come
professione quella di turlupinare i risparmiatori, approfittando della loro
ignoranza.
Il grosso problema è che la gente si fida. Non vi dovete
fidare. Ovvio che ciò non è possibile, ma è meglio tenere sempre presente che
meno ci si fida e meglio è.
Per capire questo, dovremo partire da molto lontano. Per ora
ciao a tutti. Scrivete.
Nessun commento:
Posta un commento
Commenti o richiesta di chiarimenti.