La storia umana può
essere vista anche dal punto di vista del risparmio. Supponiamo di essere in un
periodo che chiameremo preistoria. Non tutti i giorni, cacciando i cinghiali o
i cervi (ma anche lucertole...) si poteva essere sicuri di ritornare nella
grotta con la preda.
S’iniziò lentamente a capire che bisognava mettere da parte dei pezzi di carne per i giorni in cui non si trovava niente.
S’iniziò lentamente a capire che bisognava mettere da parte dei pezzi di carne per i giorni in cui non si trovava niente.
Ma la carne messa da
parte così com’era, cioè cruda, andava soggetta a inconvenienti vari, come
muffe, vermi e cose del genere. Una volta scoperto il fuoco, l’uomo diventò
esperto nella scelta dei legnami più adatti ad affumicare la carne. Si accorse
così che le conifere non andavano bene perché il fumo sapeva troppo da resina e
che i legni erano tutti differenti.
Per i cereali, il gatto
divenne nostro amico a causa del risparmio. I cereali andavano accantonati per
l’inverno e per i periodi magri (il miglio in particolare, che dura molto di
più del frumento).
Il gatto, diecimila anni fa,
non era ancora addomesticato, a differenza del cane che da tempo ci aiutava in
varie cose. In Mesopotamia, l’attuale Iraq, i primi contadini trovarono nei
monti Zagros (nella zona nord-irachena) i primi cereali selvatici e li
coltivarono nelle pianure tra il fiume Tigri e il fiume Eufrate, ammucchiandoli
per l’inverno. C’erano dei nemici terribili: i topi, che durante la notte
facevano scorpacciate di granaglie. Ed ecco il gatto... prima con diffidenza,
poi con minore diffidenza, in un processo durato secoli, il gatto creò una
simbiosi con l’uomo, dove ognuno dei due aveva il suo tornaconto. Il gatto
mangiava il topo e l’uomo si trovava col frumento. E meno male che il gatto non
mangia frumento, altrimenti chissà.
Come vedete, queste cose
implicano il differimento nel tempo del consumo: la carne veniva risparmiata ed
affumicata, il frumento veniva risparmiato e difeso dai topi con l’aiuto delle
orde gattesche. Ogni risparmio comporta un pericolo e bisogna escogitare il
modo per diminuire il rischio. Vedremo nel prossimo blog che anche la moneta è
stata inventata per vari motivi ma, essendo anch’essa un risparmio, correva a
sua volta dei rischi...
Ciao.
Nessun commento:
Posta un commento
Commenti o richiesta di chiarimenti.