Eccovi un altro bel regalo: della Memoria del
Cacciatore (Hunter Memory) avevamo dato dei cenni teorici nei blogs precedenti.
In questo blog, invece, vi diamo le formule e partiamo con l’idea che voi non
sappiate niente. Per utilizzare l’algoritmo, dovete avere un grafico di borsa
con candeline giapponesi ad un minuto ed avere la possibilità di inserire una
strana media.
La definizione della media è Media Mobile Esponenziale
a 55 minuti spostata verso destra (nel futuro) di 22 minuti (Displaced exponential moving average).
Per fare questo, conviene avere un foglio Excel dove
ogni minuto viene aggiunta una colonna:
Minuto Usd/Eur
|
Card.
|
Ult.Prezzo
|
Zavorra
|
Addendo
|
MME
|
MMED (Card>22)
|
09:01
|
1
|
1.2845
|
1.2845
|
0
|
1.2845
|
1.2845
|
09:02
|
2
|
1.2846
|
1.238625
|
0.04588
|
1.284503571
|
1.2845
|
...
|
…
|
…
|
…
|
…
|
…
|
…
|
09:59
|
59
|
1.284632693
|
||||
10:00
|
60
|
1.284645811
|
||||
10:01
|
61
|
1.284662032
|
||||
10:02
|
62
|
1.284670531
|
Per una giornata di Dollari per un Euro:
Le prime tre colonne si spiegano e si generano da
sole, se siete collegati con un sistema che fornisce i dati.
Il resto della prima riga è particolare: La Zavorra ed MME son uguali alla terza colonna (1.2845), mentre Addendo è uguale a zero.
Nelle righe successive, invece: per quanto riguarda la
quarta colonna(Zavorra), i termini sono dati dalla formula (MME della riga precedente) x (1-K), dove
K nel nostro caso è uguale a 2/(55+1) = 0.035714286 = K. Quindi, sempre nel nostro caso, 1.2845 x (1-0.035714286) = 1.238625
La quinta colonna (Addendo), mentre il primo termine è zero, i
termini successivi sono uguali al nuovo prezzo della terza colonna moltiplicato K, cioè
nel nostro caso 1.2846 x 0.035714286 = 0.04588
La sesta colonna (MME) è la somma di Zavorra + Addendo
=1.238625 + 0.04588 = 1.284503571 nel nostro caso.
Nella settima colonna (MMED), per le prime 22 caselle si ricopia
il primo prezzo, poi a partire dalla casella 23 si copia il valore della
colonna MME di 21 caselle precedenti. Nel nostro caso, il valore della colonna
MME, seconda riga, cioè 1.284503571, sarà ricopiato nella riga 23 della colonna
MMED.
Il foglio Excel risultante sarà:
Minuto
|
Card.
|
Ult.Prezzo
|
Zavorra
|
Addendo
|
MME
|
MMED (Card>21)
|
09:01
|
1
|
1.2845
|
1.2845
|
0
|
1.2845
|
1.2845
|
09:02
|
2
|
1.2846
|
1.238625
|
0.04588
|
1.284503571
|
1.2845
|
09:03
|
3
|
1.2847
|
1.238628
|
0.04588
|
1.284510587
|
1.2845
|
09:04
|
4
|
1.2848
|
1.238635
|
0.04589
|
1.284520923
|
1.2845
|
09:05
|
5
|
1.2848
|
1.238645
|
0.04589
|
1.28453089
|
1.2845
|
09:06
|
6
|
1.2847
|
1.238655
|
0.04588
|
1.28453693
|
1.2845
|
09:07
|
7
|
1.2845
|
1.238661
|
0.04588
|
1.284535611
|
1.2845
|
09:08
|
8
|
1.2844
|
1.238659
|
0.04587
|
1.284530767
|
1.2845
|
09:09
|
9
|
1.2843
|
1.238655
|
0.04587
|
1.284522526
|
1.2845
|
09:10
|
10
|
1.2842
|
1.238647
|
0.04586
|
1.284511007
|
1.2845
|
09:11
|
11
|
1.2843
|
1.238636
|
0.04587
|
1.284503471
|
1.2845
|
09:12
|
12
|
1.2844
|
1.238628
|
0.04587
|
1.284499776
|
1.2845
|
09:13
|
13
|
1.2845
|
1.238625
|
0.04588
|
1.284499784
|
1.2845
|
09:14
|
14
|
1.2844
|
1.238625
|
0.04587
|
1.28449622
|
1.2845
|
09:15
|
15
|
1.2843
|
1.238621
|
0.04587
|
1.284489212
|
1.2845
|
09:16
|
16
|
1.2845
|
1.238615
|
0.04588
|
1.284489597
|
1.2845
|
09:17
|
17
|
1.2846
|
1.238615
|
0.04588
|
1.28449354
|
1.2845
|
09:18
|
18
|
1.2845
|
1.238619
|
0.04588
|
1.284493771
|
1.2845
|
09:19
|
19
|
1.2844
|
1.238619
|
0.04587
|
1.284490422
|
1.2845
|
09:20
|
20
|
1.2845
|
1.238616
|
0.04588
|
1.284490764
|
1.2845
|
09:21
|
21
|
1.2845
|
1.238616
|
0.04588
|
1.284491094
|
1.2845
|
09:22
|
22
|
1.2846
|
1.238616
|
0.04588
|
1.284494983
|
1.2845
|
09:23
|
23
|
1.2846
|
1.23862
|
0.04588
|
1.284498734
|
1.284503571
|
09:24
|
24
|
1.2847
|
1.238624
|
0.04588
|
1.284505922
|
1.284510587
|
09:25
|
25
|
1.2848
|
1.238631
|
0.04589
|
1.284516425
|
1.284520923
|
09:26
|
26
|
1.2853
|
1.238641
|
0.0459
|
1.28454441
|
1.28453089
|
09:27
|
27
|
1.2853
|
1.238668
|
0.0459
|
1.284571395
|
1.28453693
|
09:28
|
28
|
1.2852
|
1.238694
|
0.0459
|
1.284593845
|
1.284535611
|
09:29
|
29
|
1.2849
|
1.238715
|
0.04589
|
1.284604779
|
1.284530767
|
09:30
|
30
|
1.2848
|
1.238726
|
0.04589
|
1.284611752
|
1.284522526
|
09:31
|
31
|
1.2847
|
1.238733
|
0.04588
|
1.284614903
|
1.284511007
|
09:32
|
32
|
1.2845
|
1.238736
|
0.04588
|
1.2846108
|
1.284503471
|
09:33
|
33
|
1.2846
|
1.238732
|
0.04588
|
1.284610414
|
1.284499776
|
09:34
|
34
|
1.2847
|
1.238731
|
0.04588
|
1.284613613
|
1.284499784
|
09:35
|
35
|
1.2846
|
1.238735
|
0.04588
|
1.284613127
|
1.28449622
|
09:36
|
36
|
1.2847
|
1.238734
|
0.04588
|
1.28461623
|
1.284489212
|
09:37
|
37
|
1.2848
|
1.238737
|
0.04589
|
1.284622793
|
1.284489597
|
09:38
|
38
|
1.2849
|
1.238743
|
0.04589
|
1.284632693
|
1.28449354
|
09:39
|
39
|
1.285
|
1.238753
|
0.04589
|
1.284645811
|
1.284493771
|
09:40
|
40
|
1.2851
|
1.238766
|
0.0459
|
1.284662032
|
1.284490422
|
09:41
|
41
|
1.2849
|
1.238781
|
0.04589
|
1.284670531
|
1.284490764
|
09:42
|
42
|
1.2848
|
1.238789
|
0.04589
|
1.284675155
|
1.284491094
|
09:43
|
43
|
1.2847
|
1.238794
|
0.04588
|
1.284676042
|
1.284494983
|
09:44
|
44
|
1.2846
|
1.238795
|
0.04588
|
1.284673327
|
1.284498734
|
09:45
|
45
|
1.2848
|
1.238792
|
0.04589
|
1.284677851
|
1.284505922
|
09:46
|
46
|
1.284516425
|
||||
09:47
|
47
|
1.28454441
|
||||
09:48
|
48
|
1.284571395
|
||||
09:49
|
49
|
1.284593845
|
||||
09:50
|
50
|
1.284604779
|
||||
09:51
|
51
|
1.284611752
|
||||
09:52
|
52
|
1.284614903
|
||||
09:53
|
53
|
1.2846108
|
||||
09:54
|
54
|
1.284610414
|
||||
09:55
|
55
|
1.284613613
|
||||
09:56
|
56
|
1.284613127
|
||||
09:57
|
57
|
1.28461623
|
||||
09:58
|
58
|
1.284622793
|
||||
09:59
|
59
|
1.284632693
|
||||
10:00
|
60
|
1.284645811
|
||||
10:01
|
61
|
1.284662032
|
||||
10:02
|
62
|
1.284670531
|
Mentre
il grafico risultante sarà:
La
linea color ciclamino si estende sempre di 22 minuti OLTRE il grafico in tempo
reale, minuto per minuto ed è la miglior stima possibile di come andrà il grafico
vero e proprio (in questo caso dollari per un euro).
Caratteristiche
importanti:
·
La media mobile esponenziale di
ragione 55 e differita 22 non è una banalità, funziona, ed è il frutto
semplicissimo di anni ed anni di ricerche. Quando si è trovato, è tutto semplice.
·
Il grafico ad un minuto non riesce a scostarsi
MAI più di tanto dalla linea color ciclamino, come se la linea color ciclamino
fosse il padrone e il grafico a un minuto un cane al guinzaglio elastico: fin
che il guinzaglio lo consente, il cane ha una certa autonomia, ma poi, a un
certo punto, il cane deve ritornare verso il padrone color ciclamino.
·
I guinzagli possono cambiare da cane a cane (da
strumento finanziario a strumento finanziario) e per lo stesso strumento
finanziario possono essere un poco più elastici o un poco meno elastici a
seconda del periodo.
·
Dopo un poco (quindici giorni?) si acquista un
colpo d’occhio notevolissimo e, quando si stimi o si decida che il guinzaglio è molto teso, può essere
il momento di aprire qualche operazione in un senso o nell’altro, se magari si hanno
altri strumenti che aiutino nella decisione.
·
Il sistema è affidabilissimo.
Implicazioni di tipo psicologico:
1. Se
la salita o la discesa sono estremamente violente, lo strumento tornerà sui
suoi passi ma non è detto che lo faccia altrettanto violentemente.
2. Sembra
che non siano accettabili, nella mente degli operatori, dei movimenti eccessivi
che infrangano questa regola. Si richiede pertanto, nella mente degli operatori, un certo fair play, una certa politesse, una certa eleganza.
3. Le
osservazioni si susseguono dal 1983 e questo sistema ha SEMPRE funzionato bene:
questo non significa che da domani lo continui a fare smettere, anche se ci sembra molto
difficile che improvvisamente non funzioni più.
4. Se
alla fine della giornata esiste un eccesso in un senso o nell’altro, potrebbe
essere una buona occasione per attendersi un ammorbidimento della tensione nel
giorno successivo e prepararsi nella posizione contraria.
Per altre spiegazioni, dovreste vedere i
blogs precedenti su questo argomento.
Prima la salute, poi le valute. Come al
solito, se non è chiaro, scrivete.
Nessun commento:
Posta un commento
Commenti o richiesta di chiarimenti.