Per leggere Uscita
di sicurezza (Rizzoli), secondo me dovreste essere del mestiere. In tal
caso, la prima reazione che hanno i lettori è quella che vede Tremonti come un
menagramo, ma… da anni Tremonti sta
dissertando su questi argomenti e le sue sono state previsioni ineccepibili,
veritiere.
Io, se posso, invece di considerarlo un menagramo, devo
rincarare ulteriormente la dose.
Giulio Tremonti parla di quanto sta succedendo come se
fosse una colpa recente e in realtà l'Uscita di sicurezza viene additata forse
per carità di patria.
Le origini del disastro si possono far risalire,
secondo il professor Tremonti, a qualche decina di anni.
Giulio Tremonti sa certamente che, nei primi anni del
'900, un professore di lingua tedesca, Oswald Spengler, scrisse un libro
incompiuto dal titolo L'uomo senza
qualità (Guanda).
Il libro di Spengler, che ha un secolo ormai, è di una
incredibile attualità e ci sta a dire che, forse, non c'è molto da fare:
esiste, secondo Spengler, una successione di periodi storici che si alternano
incessantemente, mentre una civiltà va verso la sua decadenza. Sono secoli e
secoli che si prepara la situazione attuale e non qualche decennio: questa è la
differenza con Tremonti.
La visione di Spengler e quella di uno che guarda una
torta a mille foglie da dieci metri di
distanza. Tremonti guarda la stessa torta da dieci centimetri: vede i dettagli
ma perde inevitabilmente la visione d'insieme.
Molto probabilmente, dice Spengler, faremo la fine
della civiltà araba e, se sopravvivremo, il prossimo passo per l'Europa saranno
delle dittature militari.
Può essere utile anche approfondire quanto scrive Ravi
Batra, professore indù che insegna negli Stati Uniti: qualunque libro del
professor Batra va bene.
Ecco: dopo aver letto Giulio Tremonti, mi accorgo che
i nostri deputati e senatori non hanno decurtato i loro guadagni di mille e
trecento euro ma semplicemente non hanno approfittato di un nuovo aumento e han
cercato di barare volgarmente. Tremonti ha fatto quindi bene ad andarsene?
Scrivete pure.
Nessun commento:
Posta un commento
Commenti o richiesta di chiarimenti.